La dottrina sulla Persona di Gesù aveva turbato sia il credente comune che il teologo fin dall’inizio del cristianesimo, ma non era emersa fino all’epoca di Costantino. Una disputa iniziata tra un sacerdote libico di nome Ario e Alessandro, vescovo di Alessandria, sulla vera dottrina della Persona di Gesù si trasformò in un forte dissenso e divise il clero in due grandi partiti antagonisti.
Il Papa sosteneva che esisteva una sola Persona, Dio Padre, e non tre Persone distinte, uguali e co-eterne in Dio. Il Figlio non era esattamente della stessa natura del Padre e quindi non era uguale al Padre e doveva essere subordinato. Gesù era il Figlio in quanto era la più alta delle cose create, una sorta di semidio creato per la salvezza del mondo. Aveva un corpo umano ma non una natura umana. Tuttavia la sua natura disumana non era uguale a Dio. Gli avversari di Ario, invece, sostenevano che Dio e il Figlio fossero “della stessa sostanza”, o homousios. Per Costantino, la notizia di un tale dissenso nel momento in cui vedeva nella nuova fede un’arma per raggiungere l’unità nel suo impero era frustrante. Non era la prima volta che la pace del suo impero risentiva di un’eresia, perché già nel 313 era stata turbata dai donatisti1 del Nord Africa. Tuttavia, si trattava di un’eresia regionale e riguardava l’Egitto, che era il principale fornitore di grano di Bisanzio, o Nuova Roma (Nova Roma). Inoltre, non riusciva a capire perché i cristiani discutessero di qualcosa che non è menzionato nei Vangeli e che è accaduto nel passato. Le notizie provenienti dall’Egitto erano così preoccupanti che, mentre era in viaggio, annullò il resto del suo viaggio ad Antiochia sull’Oronte e tornò a Nicomedia.
Decise di convocare un concilio di tutti i vescovi ad Ancyra (Ankara), perché era facilmente raggiungibile dalle due metà del suo impero, dopo la Pasqua del 325. In seguito, però, decise di trasferire il concilio a Nicea (Iznik), dove avrebbe potuto partecipare di persona e controllare i lavori.
Il Primo Concilio di Nicea è stato considerato il primo concilio ecumenico per il gran numero di rappresentanti che vi hanno partecipato. Per questo motivo le spese dei partecipanti furono coperte dallo Stato ed essi usufruirono liberamente del servizio di trasporto statale. Tuttavia, ad eccezione di alcuni vescovi provenienti dall’Occidente latino, tutti i partecipanti erano vescovi greci e per lo più provenienti dalle Chiese della metà orientale dell’impero. Gregorio di Nissa e Giacobbe (Giacomo) di Nisibis (Nusaybin) furono due dei partecipanti. La tradizione cristiana successiva aggiunse alla lista alcuni vescovi importanti, come Nicola di Myra. Gli incontri iniziarono nel palazzo imperiale sul lago di Ascania (Iznik) il 20 maggio 325, con il discorso di apertura di Costantino che esortava i vescovi all’unità e alla pace. La vittoria sull’eresia ariana fu ottenuta grazie all’intervento di Costantino.
Il credo concordato dall’imperatore e da importanti vescovi e proposto per l’adozione al concilio era nettamente anti-ariano; affermava che il Figlio è “della stessa sostanza” del Padre. La sua formulazione, tuttavia, poteva essere interpretata dagli ariani a modo loro.
Sebbene il numero dei partecipanti possa essere stato compreso tra 220 e 250, tradizionalmente 318 vescovi su 320 firmarono il credo. L’opposizione venne dai due vescovi libici, che non si preoccupavano della questione principale, ma di un canone che li sottoponeva al controllo di Alessandria. Ciononostante, furono condannati ed esiliati come Arius, che era presente come osservatore al concilio. Questa fu la prima volta che i cristiani si perseguitarono a vicenda per differenze di fede. Le riunioni si conclusero con un brillante banchetto. Durante le sessioni e in seguito, fino alla sua morte nel 373, la bandiera della causa nicena sarà portata da Atanasio, che aveva lasciato il suo eremitaggio nel deserto per combattere per la causa dell’ortodossia, che accompagnò il vescovo Alessandro al concilio come diacono e rimase al suo fianco. Ci vorranno tuttavia diversi secoli perché l’arianesimo scompaia completamente. I suoi nemici sostengono che Ario sia morto in un gabinetto di Costantinopoli, dove gli scoppiarono le viscere – si pensa a causa di un veleno – ma una fine che i suoi nemici consideravano una vendetta di Dio.
Il concilio discusse anche alcune questioni di disciplina nella Chiesa. Fino ad allora, mentre in Occidente e ad Alessandria la Pasqua cadeva di domenica, le altre Chiese d’Oriente la calcolavano secondo il calendario ebraico. Fu deciso che la Pasqua dovesse essere celebrata sempre di domenica e mai nello stesso giorno di una festa ebraica. Il concilio confermò anche l’autorità speciale del vescovo di Antiochia sulla Siria e di quello di Alessandria su tutto l’Egitto. Le Chiese di Antiochia e di Alessandria, in virtù del fondamento apostolico che potevano vantare, dovevano poter esercitare maggiori diritti rispetto alle altre Chiese.
I primi concili ecumenici non raggiunsero l’unità della Chiesa, ma impedirono che i problemi fossero espressi apertamente, almeno fino alla morte di Costantino. Nonostante gli sforzi di Costantino, i risultati del primo concilio ecumenico del 325 lo delusero. Gregorio di Nissa (340-94) riassunse la situazione nella capitale come segue: Se chiedi a un uomo gli spiccioli, ti darà un pezzo di filosofia che riguarda l’Iniziato e l’Ingiustificato; se chiedi il prezzo di una pagnotta, ti risponderà: ‘Il Padre è maggiore e il Figlio inferiore’; o se chiedete se il bagno è pronto, vi risponderà che il Figlio è stato fatto dal nulla”.
I problemi emersero immediatamente durante il regno del suo successore. I sentimenti e la politica filo-ariani del figlio e successore Costanzo I (33761) alienarono i cristiani ortodossi e negli anni ’60 fu elaborata ad Antiochia una nuova formula (semi-ariana) che affermava che l’essenza del Figlio è “come” quella del Padre, o homoiousios, e che sembrava avere la maggiore somiglianza con il Credo niceno. L’imperatore decise che il Credo niceno era la causa principale delle controversie e che la formula vaga di “somiglianza” era più adatta a raggiungere un compromesso, una speranza che si rivelò troppo ottimistica.
Il suo successore Giuliano (l’Apostata) (361-63) cercò di far rivivere il paganesimo e sperò che le diverse fazioni del cristianesimo continuassero a combattersi e consumarsi a vicenda. Egli considerava il cristianesimo come un’apostasia dal giudaismo e progettava di ricostruire il Tempio di Gerusalemme, distrutto da Tito nel 70 d.C.. I cristiani consideravano la fine del culto sacrificale e la caduta di Gerusalemme come la fine del giudaismo. Durante la sua spedizione persiana, Giuliano decise di costruire il Tempio a sue spese e da Antiochia inviò il suo amico Alipio a supervisionare la ricostruzione. I lavori, tuttavia, furono interrotti e abbandonati. La letteratura antica cita disastri come palle di fuoco che scoppiano da sotto le fondamenta o fuoco che cade dal cielo sulla costruzione e sugli operai.
Mentre alcuni imperatori dopo Giuliano erano favorevoli all’arianesimo o all’arianesimo, altri vi si opponevano. I cristiani subirono gravi persecuzioni durante il regno dei governanti di fede opposta. Alla fine, se la causa ortodossa vinse questa battaglia fu più per il fatto che i cristiani adoravano Cristo come Dio fin dall’inizio del cristianesimo, piuttosto che per gli sforzi del clero ortodosso o degli imperatori.